Stivaletti per Donna MTNG 53767 TAR NEGRO
Quando si dice che il cuore di una mamma è più forte di ogni cosa è vero. Più forte anche della morte , come quella di un figlio. Vi raccontiamo una storia che non potrà lasciarvi indifferenti. Preparate i fazzoletti!
Questa storia viene da Torino ed è una piccola grande storia di straordinaria bellezza e immenso amore. L’amore di una mamma, capace di affrontare un momento durissimo come la morte del proprio figlio.
Luca Borgoni aveva 22 anni e si stava per laureare in Biologia molecolare quando è morto sul Cervino lo scorso 8 luglio. Luca stava partecipando ad una gara “Vertical” di corsa in montagna , quando il destino ha scelto per lui che non sarebbe sceso da quella montagna e non avrebbe discusso la tesi di laurea triennale.
Era un ragazzo dalla vita piena: studente, atleta, skyrunner e alpinista . Tante passioni e tanto entusiasmo.
Abitava a Cuneo con la famiglia, mamma Cristina, papà Vittorio e una sorella Giulia. Il suo sogno era scalare il Dhaulagiri in Nepal, la settima montagna più alta del mondo (8.167 metri) e compiere la discesa in snowboard.
La madre, vista la pericolosità della montagna, aveva detto al figlio che non gli avrebbe dato i soldi. Così, Luca, pieno di risorse e indomito nel perseguire i suoi sogni, aveva partecipato e vinto il concorso internazionale online “Mountopia”, ottenendo 8.000 euro di premio . I soldi che gli servivano per il viaggio.
Mamma discute la tesi di laurea del figlio morto (Foto La Stampa)
Anche la sua tesi di laurea in Biologia era incentrata sulla montagna , sulla passione di Luca per le vette. In alta quota la pressione e la scarsità di ossigeno riducono le prestazioni di una persona e di un atleta. Così Luca per la sua tesi aveva studiato le caratteristiche fisiche dei tibetani , che nascono e vivono a quote per noi inimmaginabili: 4.000 metri sul livello del mare . Il loro fisico si adatta alle circostanze ambientali estreme delle alte quote, per cui produce composti di azoto nel sangue, vaso dilatatori naturali che aiutano a sopportare la fatica e a vivere normalmente a quelle altitudini.